Comunicazioni

30 Gen 2023
Invito Calendario Artintype 2023

Artintype 2023: il nuovo calendario sarà presentato a Venezia

Invito Calendario Artintype 2023

Il calendario Artintype 2023, che quest’anno abbiamo realizzato con la nota e prestigiosa Accademia di Belle Arti di Venezia, sarà presentato ufficialmente venerdì 3 febbraio durante un evento che si svolgerà alle ore 11 presso l’Aula Magna dell’Accademia.

Siamo felicissimi della collaborazione avviata con quella che è una delle più note e prestigiose accademie italiane. Proprio in virtù di questa collaborazione, il progetto Artintype di quest’anno si ispira a Venezia e a ciò che questa splendida città rappresenta in Italia e nel mondo e ne prende in prestito, nella progettazione e realizzazione, molteplici suggestioni, a partire dalla forma stessa del calendario che, grazie a un lavoro certosino e meticoloso di cartotecnica, ricorda e omaggia il ferro della tipica gondola veneziana.

Il calendario, che è stato curato da Tony Cetta, art director e graphic designer del progetto con il sostanziale contributo della professoressa Serena Micantonio, docente di Teoria e Metodo dei Mass Media dell’Accademia veneziana, raccoglie 12 lavori realizzati dagli allievi dei professori Carlo Di Raco e Martino Scavezzon.

Tutte le opere si connotano per due caratteristiche: la ricercata cromaticità e il gusto votato a una costante sperimentazione di nuove espressività.

Le opere fanno parte di Extra Ordinario Workshop, un progetto nato dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il mondo imprenditoriale veneziano finalizzato a «sviluppare gli aspetti dell’esperienza creativa e le metodologie formative nel campo della produzione contemporanea, mettendo l’indagine individuale e il dialogo con l’altro al centro della pratica artistica. Extra Ordinario Workshop è così un esempio virtuoso di collaborazione tra soggetto pubblico e privato che evidenzia come, nel campo creativo e formativo, approcci, strategie ed esperienze vadano condivisi e reciprocamente sostenuti».

All’evento di presentazione saranno presenti, oltre ai nomi sopracitati, anche il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Riccardo Caldura ed Enrico Damiani responsabile comunicazione per Martintype.

This is custom heading element

19 Gen 2023
Immagine catalogo con realtà aumentata

Come evolve il catalogo cartaceo: la Realtà Aumentata per migliorare la customer experience

Il calendario da tavolo Martintype 2023

Un catalogo è un importante contenitore di informazioni riguardanti un’azienda: ne racconta prodotti o servizi e, al contempo, ne comunica visione, fascia di mercato e direttive aziendali. Sfogliandolo si apprende l’autorevolezza dell’azienda, anche solo osservandone la tipologia di carta scelta.

Ma si può fare molto di più. Si può, ad esempio, andare oltre la dimensione cartacea e trovare la soluzione ad alcuni problemi che incontriamo ogni giorno nel nostro lavoro.

Dal catalogo possono partire nuove esperienze interattive, immersive e coinvolgenti come la Realtà Aumentata.

È proprio quello che ha fatto Martin, il protagonista del nostro nuovo calendario da tavolo. La sua storia e le sue avventure lavorative sono narrate, mese per mese, attraverso alcuni QrCode presenti all’interno delle pagine.

La prima storia è già online: vi basterà inquadrare il QrCode del nostro calendario nella pagina di gennaio per poterla visualizzare.

Se non avete il calendario sottomano e siete curiosi di scoprire cosa ha fatto Martin, cliccate qui.

In questo mese vi raccontiamo infatti come il catalogo cartaceo possa essere arricchito con contenuti digitali, creando un percorso che dalla stampa approda in altre dimensioni, sempre alla ricerca di nuove soluzioni e possibilità.

E se volete saperne di più del nostro progetto legato al calendario da tavolo, qui trovate una pagina dedicata in cui vi spieghiamo tutto.

This is custom heading element

08 Gen 2021

Artintype: ecco il calendario 2021!

Con gennaio arriva puntuale anche il nostro iconico calendario Artintype.
Un progetto che ci impegna ogni anno e che, per questo 2021, ci ha visti concentrati su tre importanti temi: Arte, Tecnologia e Ambiente.

Arte – Il nostro punto di riferimento costante, la nostra fonte di ispirazione primaria, la pietra di paragone a cui ci rifacciamo nel nostro modo di fare e di operare. Non a caso, da oltre 30 anni, questo calendario trae spunto da lavori di artisti e professionisti del mondo dell’arte italiana e straniera.
Con il Progetto Artintype abbiamo infatti scoperto e valorizzato decine di giovani artisti nelle Accademie di Belle Arti italiane.
Attraverso mostre, cataloghi, presentazioni e interventi di critici e professori, abbiamo selezionato, curato e stampato ad arte il meglio della produzione artistica giovanile presente in Italia in questi anni. Le dodici opere che trovateriprodotte in questo calendario sono solo una minima parte del nostro ricco catalogo di immagini accumulato in tutti questi anni e la prova del nostro impegno nel campo della ricerca artistica.
Collegandosi ai QR-code presenti all’interno del calendario è possibile visionare le 12 immagini, mese per mese.

Tecnologia – Abbiamo visto succedersi davanti ai nostri occhi nuove tecniche di stampa, dalla stampa offset alla stampa digitale,nuovi procedimenti, i primi computer,fino ad arrivare ad oggi, al web e alla rete.
L’era di internet e dell’immateriale, dove le parole chiave non sono solo tipografia, litografia, stampa offset, stampa digitalema, connessione, output, input, rete, touch e molte altre ancora.
Sono cambiati i tempi, è cambiato il linguaggio, la percezione dei lavori passa, oltre che dalla carta, dal video, dai monitor, ai tablet, agli smartphone. Ciò che non cambia è la nostra reiterata fiducia nella ricerca, il nostro costante aggiornamento tecnico e tecnologico.
Non a caso il nostro ultimo prodotto è la Piattaforma DEA System, un sistema di soluzioni digitali avanzato che permette di elaborare, trasformare edistribuire gli stampati in modalità multicanale; convertire i vostri PDF in elementi digitali sfogliabili, interattivi, tracciabili e aggiornabili; avere un’area riservata con uno spazio interamente dedicato alla vostra azienda e ai vostri prodotti; infine avere una nostra App per creare un filo diretto, costante e ininterrotto, con i nostri clienti 24 ore su 24.

Ambiente – Da oltre vent’anni prenderci cura del territorio che ci circonda è un imperativo costante della nostra vision aziendale.
Da allora abbiamo posto sempre maggiore attenzione ai materiali utilizzati perla stampa, alle modalità di recupero e di riciclo delle sostanze inquinanti e abbiamo iniziato anche a seguire le filiere per una gestione responsabile delle foreste nel mondo.
Da allora siamo certificati FSC (Forest Stewardship Council®) una certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – derivati dalle foreste, perché crediamo fermamente che il futuro, quello di tutti noi, passi anche attraverso scelte fortemente responsabili ed etiche che vadano oltre le facili ideologie e le prese di posizione di facciata.
Per questo siamo fieri di questa certificazione, perché è grazie ad essa che possiamo garantire a tutti voi un’informazione più completa sui prodotti, su come sono stati realizzati e sull’impatto che possono avere nell’ambiente.
Un piccolo pezzo di carta che testimonia tutto il nostro impegno e il nostro rispetto verso il futuro del nostro pianeta e per quello di tutti noi.

Nella gallery è possibile visionare il progetto Artintype 2021.

This is custom heading element

13 Ott 2018

Grafiche Martintype continua il suo percorso

Grafiche Martintype continua il suo percorso da sempre tratteggiato da nuovi progetti e da una costante innovazione tecnologica.
Per una comunicazione sempre più integrata mette a disposizione mezzi e supporti per motivare i collaboratori, coinvolgere i clienti e rafforzare la collaborazione con aziende partner

This is custom heading element