Prodotti

08 Mar 2023
Immagine catalogo con arricchimento digitale

Catalogo cartaceo con integrazione digitale per una comunicazione completa

Una nuova avventura di Martin caratterizza il mese di marzo. Il nostro protagonista è impegnato nella preparazione dello stand per una fiera di settore e deve trovare uno stratagemma per poter presentare il prototipo della nuova linea che non è presente all’interno del catalogo in fase di stampa.

Anche questa volta Martin non si perde d’animo e trova una soluzione ottimale integrando il catalogo con contenuti digitali.

Un catalogo cartaceo infatti può essere integrato e arricchito digitalmente per poter offrire a chi lo consulta una comunicazione più completa e migliorarne l’esperienza di acquisto: ciò significa anche avere la possibilità di aggiornarlo dopo che è andato in stampa.

Ed è quello che ha fatto Martin presentando il prototipo del suo prodotto di punta in fiera e raccontandone al meglio le caratteristiche attraverso un’integrazione digitale presente nella pagina prodotto del catalogo.

La storia di marzo è già disponibile sul nostro calendario: basta collegarsi al QRcode presente nella pagina di marzo oppure direttamente qui.

E se volete saperne di più del nostro progetto legato al calendario da tavolo, qui trovate una pagina dedicata in cui vi spieghiamo tutto.

This is custom heading element

09 Feb 2023
Listino con aggiornamento prezzi

Listino cartaceo interattivo per aggiornamenti prezzi e informazioni tecniche in tempo reale

Secondo mese dell’anno, seconda avventura di Martin, il nostro personaggio di fantasia che ci accompagnerà, con le sue avventure lavorative, nel corso di questo 2023.

In questo mese Martin è a pranzo con il collega Tommaso e, tra un brindisi e un antipasto, i due finiscono a parlare di lavoro.

Tra una parola e l’altra, riemerge il ricordo di quella volta in cui hanno trovato un’ingegnosa soluzione per aggiornare in tempo reale il listino prezzi della loro azienda senza creare alcun disguido alla rete vendita, anzi assicurando ad agenti e rivenditori un servizio ottimale ed efficace, nonostante i continui rialzi del costo delle materie prime.

Come ci sono riusciti? Guardate il video per scoprirlo! Se avete il nostro calendario vi basterà inquadrare il QR Code presente a febbraio, altrimenti cliccate qui.

E se volete saperne di più del nostro progetto legato al calendario da tavolo, sul sito Martintype trovate una pagina dedicata in cui vi spieghiamo tutto.

Buona visione!

Ah! Naturalmente, chi ancora non l’ha fatto, può recuperare anche la visione del mese di gennaio dove il nostro Martin è alle prese con la realtà virtuale.

This is custom heading element

08 Feb 2023
Un momento della presentazione

Presentato il nuovo calendario Artintype 2023

Sono stati presentati, venerdì 3 febbraio, il nuovo Calendario e il nuovo catalogo Artintype 2023, con le opere di alcuni allievi del corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.

La presentazione si è svolta nell’Aula Magna dell’Accademia e ha visto la presenza dei professori Carlo Di Raco e Martino Scavezzon, della professoressa Serena Micantonio, del direttore artistico del progetto Artintype Tony Cetta, del direttore dell’Accademia veneziana, il professor Riccardo Caldura e di un pubblico curioso ed eterogeneo formato soprattutto da studenti e appassionati d’arte che hanno così potuto vedere in anteprima il nuovo Calendario e le opere scelte per rappresentarlo.

Durante l’evento sono stati trattati numerosi temi, in particolare si è discusso dell’importanza di connettere il mondo della produttività con quello della creatività, facendo coincidere, quando possibile, le pratiche artistiche con alcune logiche imprenditoriali con lo scopo di creare nuove dinamiche partecipative e integrative tra mondo dell’arte e mondo del lavoro.

Dopo gli interventi, la professoressa Micantonio ha accompagnato i presenti a visitare la struttura accademica e i laboratori di pittura, pulsanti di vitalità ed energia creativa, dove molte delle opere presentate sono state concepite e realizzate.

Ecco il catalogo Artintype 2023.

30 Gen 2023
Invito Calendario Artintype 2023

Artintype 2023: il nuovo calendario sarà presentato a Venezia

Invito Calendario Artintype 2023

Il calendario Artintype 2023, che quest’anno abbiamo realizzato con la nota e prestigiosa Accademia di Belle Arti di Venezia, sarà presentato ufficialmente venerdì 3 febbraio durante un evento che si svolgerà alle ore 11 presso l’Aula Magna dell’Accademia.

Siamo felicissimi della collaborazione avviata con quella che è una delle più note e prestigiose accademie italiane. Proprio in virtù di questa collaborazione, il progetto Artintype di quest’anno si ispira a Venezia e a ciò che questa splendida città rappresenta in Italia e nel mondo e ne prende in prestito, nella progettazione e realizzazione, molteplici suggestioni, a partire dalla forma stessa del calendario che, grazie a un lavoro certosino e meticoloso di cartotecnica, ricorda e omaggia il ferro della tipica gondola veneziana.

Il calendario, che è stato curato da Tony Cetta, art director e graphic designer del progetto con il sostanziale contributo della professoressa Serena Micantonio, docente di Teoria e Metodo dei Mass Media dell’Accademia veneziana, raccoglie 12 lavori realizzati dagli allievi dei professori Carlo Di Raco e Martino Scavezzon.

Tutte le opere si connotano per due caratteristiche: la ricercata cromaticità e il gusto votato a una costante sperimentazione di nuove espressività.

Le opere fanno parte di Extra Ordinario Workshop, un progetto nato dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il mondo imprenditoriale veneziano finalizzato a «sviluppare gli aspetti dell’esperienza creativa e le metodologie formative nel campo della produzione contemporanea, mettendo l’indagine individuale e il dialogo con l’altro al centro della pratica artistica. Extra Ordinario Workshop è così un esempio virtuoso di collaborazione tra soggetto pubblico e privato che evidenzia come, nel campo creativo e formativo, approcci, strategie ed esperienze vadano condivisi e reciprocamente sostenuti».

All’evento di presentazione saranno presenti, oltre ai nomi sopracitati, anche il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Riccardo Caldura ed Enrico Damiani responsabile comunicazione per Martintype.

This is custom heading element

19 Gen 2023
Immagine catalogo con realtà aumentata

Come evolve il catalogo cartaceo: la Realtà Aumentata per migliorare la customer experience

Il calendario da tavolo Martintype 2023

Un catalogo è un importante contenitore di informazioni riguardanti un’azienda: ne racconta prodotti o servizi e, al contempo, ne comunica visione, fascia di mercato e direttive aziendali. Sfogliandolo si apprende l’autorevolezza dell’azienda, anche solo osservandone la tipologia di carta scelta.

Ma si può fare molto di più. Si può, ad esempio, andare oltre la dimensione cartacea e trovare la soluzione ad alcuni problemi che incontriamo ogni giorno nel nostro lavoro.

Dal catalogo possono partire nuove esperienze interattive, immersive e coinvolgenti come la Realtà Aumentata.

È proprio quello che ha fatto Martin, il protagonista del nostro nuovo calendario da tavolo. La sua storia e le sue avventure lavorative sono narrate, mese per mese, attraverso alcuni QrCode presenti all’interno delle pagine.

La prima storia è già online: vi basterà inquadrare il QrCode del nostro calendario nella pagina di gennaio per poterla visualizzare.

Se non avete il calendario sottomano e siete curiosi di scoprire cosa ha fatto Martin, cliccate qui.

In questo mese vi raccontiamo infatti come il catalogo cartaceo possa essere arricchito con contenuti digitali, creando un percorso che dalla stampa approda in altre dimensioni, sempre alla ricerca di nuove soluzioni e possibilità.

E se volete saperne di più del nostro progetto legato al calendario da tavolo, qui trovate una pagina dedicata in cui vi spieghiamo tutto.

This is custom heading element

05 Gen 2023
Artintype 2023

Artintype 2023: in arrivo il nuovo calendario

Artintype 2023

Artintype, la divisione artistica della Martintype, in 18 anni di attività ha legato il suo Calendario alle migliori Accademie d’Arte presenti sul territorio nazionale. Un desiderio, fino a oggi rimasto inevaso, era quello di realizzare il Calendario con una delle più prestigiose e note Accademie italiane, quella di Venezia.

Finalmente questo desiderio è diventato realtà.

Presentare questa istituzione, l’ennesima perla della bellezza italiana, impegnata attualmente in un progetto di sviluppo con l’imprenditoria veneta, sarebbe assolutamente superfluo.

Per poter condividere questo sogno con tutti voi dobbiamo però aspettare ancora qualche giorno.

L’Accademia veneziana ha richiesto, e a noi non dispiace affatto, di presentare il Calendario 2023 nell’Aula Magna dell’Accademia, nel mese di gennaio, prima d’iniziare la sua distribuzione.

Nel frattempo, qui potete visionarne l’anteprima.

This is custom heading element

25 Set 2019

Nel comunicare scegli la carta giusta!

Quando parliamo di Design Creativo di uno stampato, la scelta della tipologia di carta più adatta a valorizzare i contenuti visivi e testuali è di fondamentale importanza per esprimere le sensazioni che si vogliono comunicare.

La trasparenza, l’aspetto visivo, il peso, lo spessore, il grado di opacità, l’effetto al tatto: sono elementi che danno sensazioni ed emozioni radicalmente diverse. La carta parla di te e, come un vestito, comunica sensazioni a livello emotivo, trasmette un messaggio e si modella per dare risalto a ogni pubblicazione.

Per questo scegliere la carta giusta non è mai semplice. Ecco qualche suggerimento:

  • La carta patinata ha una superficie levigata. Sia nella sua finitura opaca che lucida rappresenta il supporto ideale per stampati dove la resa cromatica è determinante per esaltare le immagini e/o le fotografie.
  • Le carte uso mano, satinate o lisce, sono particolarmente piacevoli al tatto. Sono carte extra resistenti, ideali per la stampa del coordinato commerciale, libri, ma anche flyer o pieghevoli pubblicitari.
  • Le carte speciali, vergate, goffrate e colorate. Sono loro le più pregiate al fine di ottenere effetti visivi e tattili molto originali.

This is custom heading element

21 Set 2019

Osa con il colore….stampa in bianco

Oltre al ciano, il magenta, il giallo e il nero della quadricromia CMYK, oggi è possibile stampare un quinto colore: il BIANCO.

Piccoli dettagli per rendere gli stampati fortemente emozionali. Tinta piena o sfumature… il bianco si imprime sul nero e sul colore del foglio per creare dettagli di stampa unici. Come sfruttare al meglio le potenzialità del Quinto colore?

Ecco qualche dritta:

  • Biglietti da visita, calendari, inviti, copertine, cartoline, volantini… piccoli strumenti per il business che grazie al BIANCO si arricchiscono con infinite soluzioni grafiche originali.
  • Materiali particolari, supporti trasparenti, traslucidi, colorati, specchianti o metallizzati. La stampa in BIANCO, abbinato a carte speciali, consente di realizzare raffinate soluzioni creative.
  • Il colore BIANCO permette di creare stampati di grande impatto visivo con una riproduzione nitida ed uniforme come mai prima d’ora.
  • Il numero di copie non è un problema: anche per le piccolo tirature, la stampa in BIANCO è una soluzione pratica e conveniente.

This is custom heading element